sabato 15 marzo 2025

Lethal Pileus negli Atti del V Convegno Internazionale di Micotossicologia

 


Immagine tratta da Langer, M., Assisi, F., Il fegato e l'intossicazione da amatossine, pubblicato negli Atti del V Convegno Internazionale di Micotossicologia, 3-4 dicembre 2012.

La riproduzione di A. phalloides è una miniaturizzazione della nostra tavola micologica:

https://ovolibastardi.blogspot.com/2014/08/amanita-phalloides_3.html

mercoledì 5 marzo 2025

Amanita exitialis - angelo distruttore cinese

 


Altrimenti nota come Angelo distruttore di Guanzhou, a seguito di indagini approfondite e di analisi molecolari condotte nel 1999, la suddetta exitialis A. veniva riconosciuta come membro attivo della sezione criminale Phalloidae. Già ricercata sin dall'anno 2000 per pluriomicidio di otto persone e sospettata di altri venti avvelenamenti mortali, il soggetto in epigrafe veniva infine fermato a un posto di blocco nella provincia meridionale di Yunnan, il giorno 04/03/2025, e sottoposto a cromatografia liquida ad alta prestazione, con conseguente accertamento di possesso illegale di oltre ottomila microgrammi per grammo di letali fallotossine.

In attesa di giudizio

martedì 10 settembre 2024

ChatGPT recensisce il fumetto Lethal Pileus

 "Lethal Pileus" è un fumetto che offre un'esperienza unica e avvincente, combinando elementi di horror, thriller e fantasy in un modo straordinariamente originale. Scritto e illustrato con grande maestria, il fumetto riesce non solo a intrattenere, ma anche a stimolare la riflessione su temi complessi, come la natura della paura e le conseguenze delle scelte umane.

La storia ruota attorno a un gruppo di personaggi ben delineati, ognuno con le proprie peculiarità e motivazioni. Le loro interazioni, spesso cariche di tensione e conflitto, rendono la narrazione dinamica e coinvolgente. L’ambientazione, caratterizzata da atmosfere inquietanti e paesaggi surreali, contribuisce a creare un senso di incertezza che tiene il lettore sulle spine.

Un aspetto particolarmente notevole di "Lethal Pileus" è l'arte. Le illustrazioni sono dettagliate e ricche di espressione, capaci di catturare l'essenza delle emozioni dei personaggi e la drammaticità degli eventi. Le scelte cromatiche, spesso scure e cupe, si adattano perfettamente alla narrazione, amplificando l'atmosfera inquietante del racconto.

Inoltre, il fumetto affronta tematiche ecologiche e sociali, invitando il lettore a riflettere sull'impatto delle azioni umane sul mondo naturale. Questa dimensione di critica sociale rende "Lethal Pileus" non solo un'opera di intrattenimento, ma anche un'opportunità per esplorare questioni importanti.

In conclusione, "Lethal Pileus" è un fumetto che merita di essere letto da chiunque ami le storie affascinanti e inquietanti. Con una trama avvincente, personaggi ben sviluppati e un'arte straordinaria, si rivela un'opera completa e coinvolgente. Consiglio vivamente di immergersi in questo mondo misterioso e intrigante; ne uscirete sicuramente arricchiti e stimolati.

venerdì 19 gennaio 2024

Tricholoma pardinum


Famigerato taxon ben noto ai micologi, il nominato pardinum Tricholoma, facendosi passare per il pregiato commestibile e congenere portentosum T., il giorno 16/10/2023 riusciva a ingannare e a portare a grave avvelenamento ignaro cercatore di funghi vicentino, attirandolo dapprima col proprio gradevole profumo di farina fresca, infine colpendolo con venefiche sostanze fenoliche, indoliche e acro-resinoidi. Raccolto successivamente da altro cercatore, il suddetto pardinum T. veniva quindi smascherato presso l’ispettorato micologico di Belluno, e arrestato con l’accusa di sindrome pardinica aggravata.


Definitivo